iscrizioni 21/22
per informazioni 0515875882
domanda da compilare in: scuolainfanziatrebbo.it
calendario scolastico 21/22
-
1 e 2 novembre
-
29 e 30 novembre
-
8 dicembre
-
24/12 al 9/1
-
14/4 al 19/4
-
25/4
-
2 e 3/6
-
il 23/12 e il 13/4 la scuola terminerà alle 13
Patto di Responsabiltà reciproca 21.22
“e quindi uscimmo a riveder le stelle”
a.s. 21/22
https://youtu.be/4Ox-HDpJ430
“lo Spirito è lì…dove abita la gioia di stare insieme!
lo Spirito è lì …dove abita un bambino,!
lo Spirito è lì… dove si danza!
lo Spirito è lì… dove si costruisce!
lo Spirito è lì …dove piangi dalla felicità!
lo Spirito è lì…dove ci ascoltiamo nelle note di una musica!
lo Spirito è lì…dove io ti guardo e tu mi guardi!
lo Spirito è lì…in un saluto che è per sempre!”
Grazie!
Un giorno…la vita!
documentare…lasciare traccia nella memoria, rivedere, lasciare che le parole, le esperienze risuonino negli occhi, nelle mani, nella voce, nella mente
A caccia dell’orso andiamo e troviamo: cannocchiali, coraggio, fantasia, natura, divertimento, sorpresa!
“…l’esperienza teatrale nutre di bellezza le nostre menti”
“Giulia è bellissimo stare al buio a teatro! Non avevo mai visto uno spettacolo!” Andrea 3 anni
martedì grasso “La volpe e i due scarponi” un regalo delle maestre
“il mondo appartiene a chi lo rende migliore”
finalmente sono nati i cavoli sotto i bambini e non i bambini sotto ai cavoli!

…ma cosa c’entra Pollock con noi….
educare all’arte e l’arte di educare!
…e gli abbracci di Maillard…
…sono le poche cose che contano
“vietato calpestare i sogni.” (Agitu)
per certificato di rientro vedere autorizzazioni
la vera ricchezza di una scuola:
le persone, gli alberi, il cibo, i 380 libri
!
” i 10 diritti di un libro”
1 un libro si sceglie per i colori….per la storia…per il profumo…per la simpatia….e anche per noia;
2 un libro può farci compagnia anche se non lo leggo;
3 un libro va sfogliato con cura e con rispetto ;
4 un libro si ascolta con gli occhi…con le orecchie ma soprattutto col cuore;
5 un libro va riposto in un luogo bello e quando non c’è più rimane nel pensiero;
6 un libro è memoria di suoni… di una voce che rimarrà per sempre nella mia memoria;
7 un libro è carta profumata che ci rimanda all’albero che l’ha donata;
8 un libro è pensiero…cuore…gioia di chi lo suggerisce…(genitori, maestri…) untesoro che si svelerà con gli anni;
9 un libro …puoi donarlo, raccontarlo, viverlo;
10 un libro può essere sacro…e allora mi mostra una via.
“lo chiederemo al sentiero…
…lo chederemo al bosco…”a.s.20.21
LA SCUOLA IL NOSTRO FARO SICURO
Cercare di parlare di scuola , del sogno di una scuola differente, perché la scuola se si riduce ad addestramento o riempimento di saperi ha perso. Essere scuola in una piccola frazione di campagna cerca il suo perché nell’accogliere l’altro con le sue fragilità, la sua unicità, avendo cura e a cuore della sua mente, del suo corpo, del suo cuore. Ma forse ci siamo per dare un significato alla vita propria e dell’altro, e a far si che l’altro sia portato a cercare il suo significato nella vita. Ecco che allora fare scuola in una visione umana e cristiana è sapere per primi di non essere perfetti, di sapere di non essere i migliori, ma di cercare sempre di unire con il filo della cura le nostre vite..forse con un canto, con una ricetta…con una tenda…con un ballo. Fare il “bene”, dire il “bene”, cercare il “bene” dell’altro dà significato alla nostra fragile e sconnessa strada. Ora più che mai.
Silvia C.
Per donazioni IBAN IT13U0103036740000010060082
Carissimi, il trovarsi del tempo è sempre un sogno in questa vita frenetica, ma non è così che ci si sente oggi!
Manca la normalità, i gesti consueti, i saluti frettolosi, i sorrisi, i pianti, le confidenze, i giochi, le voci, i canti.
Una scuola chiusa è sempre qualcosa che aspetta, che non è! La mancanza aleggia nell’aria, è tutto sospeso in un sospiro.
Allora attrezziamoci per i futuri giorni, questa esperienza dia risalto ai gesti del quotidiano, che non siano più corse verso la sera, ma doni in cui tutti noi possiamo apprezzare lo stare insieme, i nostri silenzi, mettere pace e condividere la nostra piccola ma splendida comunità.
A presto!
Silvia
ATTENZIONE, ATTENZIONE!!!
E’ bello pensare che al centro della città ci sia stato un luogo in cui le scuole che credono fortemente nell’educazione “fuori” abbiano trovato visibilità. Vi erano i pensieri del quotidiano e i sogni delle maestre di oggi e di domani.
mostra sala Borsa Bologna
—————————————————————————————————————————————-
… basta un fuoco con canti intorno per riempire il cuore!
“Ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde” Gibran
…seguendo la luce, il grano, i grilli, la luna, il sentiero, i suoni dei campi, i profumi dell’erba, dei tigli…le lucciole
…CI SONO SCUOLE CHE ASSOMIGLIANO A MULINI, MACINANO IDEE, PENSIERI, LACRIME, ABBRACCI, STORIE, CORSE, ARRAMPICATE, SILENZI, CIELI INTENSI…
“la foglia di un albero è lo sforzo senza fine della terra di comunicare con il cielo” (Tagore)
21 marzo 2019
una scuola…una comunità di persone, di gesti, di emozioni, di giochi, e di alberi che quotidianamente accolgono la nostra unicità!
….arrampicare, salire, scendere, raggiungere, scivolare…stiamo costruendo ricordi !!!
“vorremmo avere …radici profonde a cui tenerci stretti tutti insieme, rami alti per respirare la libertà, tronco flessibile per piegarci e arrivare dove ci porta il cuore, foglie verdi che ridono per il solletico, frutti dolci da succhiare, fiori che si colorano di cielo”
——————————————————————–
A scuola c’è un cassetto magico che non si vede ma si respira, si odora nell’aria profumata.
E’ quel cassetto delle piccole cose dove in questi giorni, abbiamo messo: “sorrisi”, “farina”, “chiacchiere”, “schiene doloranti”, “dita appiccicose”, “caffè abbondanti”, “risate”, “fatiche”, “tempo”,”cioccolatini”. Ma è in questa condivisione di piccola comunità che si unisce gratuitamente, anche con sacrificio di sè, pensando prima agli altri, che si costruiscono piccole felicità.
GRAZIE!
grazie!
dal film “wonder”
Siamo rientrati a casa con qualcosa in più nel cuore… e nei pensieri..
…e abbiamo condiviso la stessa aria!
…”la strada della bellezza è più difficile”
…”è più importante la strada che il risultato”
…”quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile”
…”il cuore è la mappa di dove stai andando,il volto è la mappa di dove sei stato”
…”Signorino Albans, Auggie non può cambiare il suo aspetto. Forse noi… possiamo cambiare il nostro sguardo”
alla prossima serata
le maestre
“…COSTRUIRE BELLEZZA,
SAPERE, PROGETTO”
…è possibile e necessario riappropriarsi dell’idea di progetto.
Il pensiero prende forma e si avvicina a:
-materiali-superfici-forme-tecniche
-composizioni-memorie-corpi-ripari
e diventa
pensiero astratto.
Uscita a castagne sabato 13 ottobre 2018
“Amo gli alberi. Sono come noi. Radici per terra e testa verso il cielo.”
Erri De Luca
“… siamo come fiori che splendono alla vita,
dono nell’unicita’ di ognuno,
insieme un dono per il mondo”
lunedì 1 ottobre
SANTA TERESA
colazione insieme e fiorita
26 Settembre: “Giornata verde”
“…non si può passare sopra…
non si può passare sotto…
oh nooo!
ci dobbiamo passare in mezzo!!!”
le bambine, i bambini, la mamme e i papà, le insegnanti sono pronte a piantare, seminare, far crescere un nuovo anno di vita a scuola!
“… ripenso sovente con gratitudine a Pinot, che m’insegnò tramite l’orto ad avere un sano rapporto con le’cose’: non mi spiegava solo a piantare, seminare, far crescere, ma mi aiutava anche a capire perché occorre seminare se stessi, coltivare se stessi, far crescere se stessi e attendere i frutti”.
( Enzo Bianchi)
La scuola dell’infanzia Santa Teresa nasce per volere dei parrocchiani e della Parrocchia di Trebbo di Reno e mantiene nel tempo l’idea viva che la scuola sia espressione ed istituzione della Chiesa cattolica e fa propria l’idea di un progetto educativo che schiude orizzonti, raccoglie le sfide,accende la passione per la verità, l’amore,la giustizia, la solidarietà, la libertà.
∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗
Questa notte di lucciole, pei silenzi odorosi del fieno e del grano, sanno di fresco di luna le rugiade sull’erba… (Elpidio Ienco)
∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗
Festa di fine anno:
“Danzare intorno al buco”
Arte è tutto ciò che ci avvicina, che viviamo, che sperimentiamo e che per quel piccolo istante ci apre all’umanità. A quella parte più profonda che teniamo nascosta, che possiamo accogliere e si rende visibile con le emozioni grandi che si sciolgono spesso…nelle lacrime.
le maestre
Gita a Dozza Imolese
“L’appartenenza non è uno sforzo di un civile stare insieme, non è il conforto di un normale voler bene.
L’appartenenza è avere gli altri dentro di sé”
Giorgio Gaber
“Una scuola esce verso il mondo per aprire il mondo ai bambini, lo fa come una comunità perchè sa che il senso di appartenenza ci costruisce come esseri umani.” Le insegnanti
Laboratorio creativo con le famiglie
cos’è un’ora?
un’ora presa al mio riposo…
un’ora presa ad un pasto lento…
un’ora presa…”finalmente è finita la giornata!”…
un’ora pensata per me…
un’ora per la casa, le cose, …
un’ora in macchina con i miei pensieri…
un’ora in cui potevo…
invece…
è un’ora donata a due mani che creano in un gesto i colori…
è un’ora donata alla musica di una vocina…
è un’ora donata a dita appiccicose di luccichii e nastri…
…è respiro insieme di famiglia e quindi…
…armonia che rimane per sempre!!!
è bello
che in questa scuola
le bambine e i bambini vengano prima!
“fantasie intorno a un buco”
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti!
♥♥♥♥
Al teatro: “Nido!”
Uscita a teatro
“Con la bambola in tasca”
Fuoco…
…acqua…
…neve…
…il pensiero si fa forma
“Lumi a Marzo”
“Mi è piaciuto cantare intorno al fuoco!” Emma
“Ho imparato a circondare il fuoco con i mattoni per accenderlo!” Federico
“Ho imparato a fare le bruschette!” Filippo
Le pozzanghere di Marzo!
Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che dormivano e facendole saltare in mille gocce di luce fino al cielo
(Fabrizio Caramagna)
“Grazie Cielo che ci hai mandato l’acqua per fare questi giochi!” Federico Poerio
Le pietre dormono sotto la neve con sogni verdi nel cuore.
(Olav H. Hauge)
Le rondini vanno a teatro… “Re tutto cancella”!
…uscita a teatro: “Il sogno”…
…Giochi sotto l’acqua…
Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua.
(Loren Eiseley)
Le 10 parole della nostra scuola..
La nostra scuola è un posto per…
Laboratorio di Danza CreativA
USCITA DIDATTICA AL “MAST. Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia.”
Sezione “rondini”:
laboratorio di fotografia e visita al museo…
USCITA A TEATRO: “Rosso Cappuccetto”
FILO-SO-FARE: un mondo di idee
IL SILENZIO
USCITA NEL BOSCO A CASTAGNE
A CASTEL D’AIANO
SALUTIAMO I NOSTRI AMICI BIRMANI E THAILANDESI DI “LO – YANG“
“Ciao carissime maestre, oggi è stata una giornata bellissima! Appena finito il collegamento skype, dopo mangiato, abbiamo visto uno dei nostri bimbi che guardava le vostre foto e pregava.
Ci ha commosso, non siamo riusciti a fermare con una foto quel momento unico, di grande amore, ma abbiamo fatto solo una foto successiva alla preghiera.